2021

Kathrina Daschner: Performing Desire

Katrina-Daschner 2.jpg

A cura di Olaf Möller

Katrina Daschner (1973), nata ad Amburgo (Germania) e residente a Vienna (Austria), è una performance artist, fotografa e regista queer. Le sue opere sono radicate in un immaginario surrealista in cui Barocco e Camp, Arthur Schnitzler e il burlesque si fondono in modi ingegnosi. I suoi primi lavori, come Gefüllte Gans (1998) o Tanz 2000 (2000), sono caratterizzati da una cruda immediatezza - gesti punk in cui il sesso e la cucina si trasformano in un unico atto di schietta grazia - e modi totalmente sconcertanti dal punto di vista del costume. Con il suo trittico Nouvelle Burlesque Brutal (2011) e il ciclo Hiding in the Light (2021), Daschner si imbarca verso le sponde più lontane dello stile e della stilizzazione, dove sempre nuove fantasie erotiche sporche e cattive trasformano paesaggi di desiderio carnale con creature oscure.  Negandosi all'uso del linguaggio, quella di Daschner è un'arte di immagini e suoni nella sua forma più pura e sensuale, tattile, seducente, allettante - che sfida le nozioni preconcette di genere e potere.

Cantabit Vacuus: L'hapax legomenon di Anton Germano Rossi

Anton Germano Rossi.jpg

A cura di Dario Stefanoni

La riscoperta di uno degli scrittori più originali e dimenticati del '900 italiano, l'umorista Anton Germano Rossi (1899-1948), dai pionieristici trascorsi futuristi e - negli anni '30 - tra le penne più geniali e stoicamente irriverenti del Marc'Aurelio. Contraddistinto da una personalissima poetica dell'assurdo, avvicinabile per eccentricità ad altri singolari tiratori franchi d'inizio secolo quali Achille Campanile e Henri Michaux, Rossi fu l'eminenza grigia e il maestro occulto di molte delle riviste umoristiche dell'epoca, riferimento ineludibile di futuri sceneggiatori e cineasti (da Vittorio Metz ad Aldo Fabrizi, dall'ammiratore Zavattini al giovane Fellini), poi apprezzato e riscoperto da fini intellettuali come Guido Ceronetti e Oreste del Buono. Acclamato inventore della forma letteraria delle "contronovelle", brevi e fulminanti dialoghi d'humour nero, col suo umorismo violento e antifrastico A. G. Rossi si rivela oggi una voce d'obliqua dissidenza, che tematizzava in testi d'esasperato e cordiale nonsense il pervasivo squadrismo del pensiero e la meccanicità pavloviana di masse succubi, sadiche e felicemente complici d'atrocità e discriminazioni. Di A.G. Rossi si vedrà l'unica copia superstite, lacunosa e 

I Mille Occhi al via! Giornata inaugurale

UGO TOGNAZZI DA I VIAGGIATORI DELLA SERA.jpg

I Mille Occhi si aprono già nella mattina di martedì 22 marzo nella meravigliosa sala del Cinema Ariston! Appuntamento dalle 9.30 con la sezione Questi fantasmi: inediti e incompiuti di Giulio Questi, scrittore e partigiano tra i grandi eccentrici del cinema italiano, di cui si presenta in prima mondiale Fiore & Pauline - Cortina 2007. Alle 10.30 inizia l'omaggio al Premio Anno Uno Danièle Huillet e Jean-Marie Straub a cui segue alle 11.30 The Sky Over Kibeira di Marco Martinelli del Teatro delle Albe, che apre il percorso dantesco nell'occasione dei settecento anni dalla morte di Dante. Il pomeriggio dei Mille Occhi inizia alle 15 con l'omaggio al dimenticato Anton Germano Rossi, eminenza grigia e maestro occulto di molte delle riviste umoristiche degli anni 30, riferimento ineludibile di futuri sceneggiatori. Il remake realizzato dal triestino Giacomo Gentilomo con Peppino de Filippo, Biancaneve e i sette ladri sarà seguito dalla rara serie di minimetraggi-quiz prodotti dalla Incom Vista la svista?, con due episodi da A.G. Rossi e ispirata da un'idea di cinegiornale umoristico originariamente di Zavattini. Ogni programma dedicato all'autore sarà aperto e chiuso da video-letture di contronovelle, genere inventato da Rossi, recitate appositamente per 

Inaugurazione serale: omaggio a Ugo Tognazzi

Venga a prendere il caffè da noi.jpeg

Inaugurazione serale oggi alle 20,30 al Cinema Ariston con la proiezione del film Venga a prendere il caffè da noi di Alberto Lattuada con Ugo Tognazzi, restaurato da CSC - Cineteca Nazionale, in collaborazione con Minerva Pictures Group, nell'omaggio del festival al centenario della nascita dell'attore cremonese. In questo film il regista incontra l'elegante ironia dello scrittore Piero Chiara e del suo romanzo La spartizione mentre Ugo Tognazzi, impersonando un funzionario dell'agenzia delle entrate, è capace di interpretare magistralmente le atmosfere decadenti della piccola borghesia italiana Il film fa parte del tributo ad Alberto Lattuada, cineasta che va oggi riscoperto più che mai: solo la recente retrospettiva di Locarno, curata da Roberto Turigliatto, ha saputo offrire uno sguardo complessivo sul regista che seppero amare critici originali come Giuseppe Turroni e Callisto Cosulich. Sergio M. Grmek Germani prova a seguire alcuni percorsi particolarmente appassionanti nella sua opera, incrociando il primo e l'ultimo film, la sua eterna fanciullezza con la sua forza di maestro dei giovani di ogni generazione. E il titolo del suo film con Tognazzi potè essere riscritto sui muri dello Psichiatrico di Basaglia in un "Venga a prendere l'elettroshock da noi".

Omaggio a Tino Ranieri: mercoledì 23

Tino Ranieri_Giornalfoto_Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte.png

Il mercoledì 23 marzo alle ore 17 al Cinema Ariston e il venerdì 25 alle ore 15 al Teatro Miela si svolgeranno a Trieste i due eventi dell'omaggio a Tino Ranieri, nell'ambito della XX edizione del Festival internazionale del cinema e delle arti "I Mille Occhi", ai quali si è voluto dare l'evocativo titolo suggerito da Umberto Saba a Pier Antonio Quarantotti Gambini, a sottolineare la rete di intrecci culturali che l'attività di Ranieri coinvolge. L'iniziativa si avvale della prestigiosa media partnership della Sede Regionale RAI del Friuli Venezia Giulia. A cura di Sergio Crechici, Sergio M. Grmek Germani e Mila Lazić vengono riunite per la prima volta le due opere da autore cinetelevisivo di Tino Ranieri, acuto critico cinematografico che iniziò la propria attività professionale ai programmi radiofonici della sede Rai Trieste, che a Trieste tenne per primo un libero corso di Storia del cinema all'Università degli Studi e che trasferendosi professionalmente a Milano mantenne sempre un forte legame con la città d'origine, dove ispirò anche la nascita del primo Festival di fantascienza. Se l'attività da critico di Ranieri è universalmente stimata (e come dimenticare chi scrisse anche il primo libro su 

Marco Martinelli del Teatro delle Albe. Percorso su Dante

Marco Martinelli piccola.jpg

Questa sera, mercoledì 23 alle ore 21, ospite dei Mille Occhi il regista Marco Martinelli che dialogherà con il direttore del festival e introdurrà la proiezione dei suoi due film Ulisse XXVI e Fedeli d'amore. In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante, un omaggio (messo in onda da Fuori Orario nella notte del 25 marzo) al lavoro cinematografico sul sommo poeta di Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe, tra le maggiori realtà di ricerca teatrale italiana. L'omaggio a questi due grandi sperimentatori del teatro italiano è organizzato in collaborazione con Fuori Orario e Filmmaker Festival di Milano. "Dante sa immaginare come nessun altro, ma le sue visioni prendono origine dall'attenzione al reale. Il reale è il primo gradino» dice Martinelli. Attorno a Dante Martinelli, regista, drammaturgo, "poeta di compagnia" e fondatore, con Ermanna Montanari, del Teatro delle Albe, ha costruito buona parte del suo percorso cinematografico: tre dei cinque progetti finora realizzati in poco più di quattro anni hanno a che fare con il padre della lingua. The sky over Kibera è la "messa in vita" della Divina Commedia nell'immenso slum di Nairobi, Ulisse XXVI l'apparire della voce di un'anima consumata dal fuoco - ciò che vediamo è il mormorio di una fiamma che si mostra mentre 

I viaggiatori della sera Ugo Tognazzi Ornella Vanoni

UGO TOGNAZZI ORNELLA VANONI DA I VIAGGIATORI DELLA SERA.jpg

Continua l'omaggio a Tognazzi nei cento anni dalla nascita: in chiusura di questo mercoledì dei Mille Occhi la proiezione del film I viaggiatori della sera, inserito nel percorso dedicato a Ornella Vanoni. La cantante da' una delle sue principali prove d'attrice in uno dei migliori film di Ugo Tognazzi regista, parabola disperata e politica sul consumo e sulla vecchiaia. Appuntamento alle ore 23 in sala al Cinema Ariston.

Anteprima mondiale La statua vivente

La_statua_vivente1_CdF.jpg

Seconda serata inaugurale per I MILLE OCCHI oggi giovedi 24 marzo alle ore 21 al Teatro Miela con un evento imperdibile:la proiezione in anteprima mondiale su copia 35mm del primo lungometraggio integralmente girato a Trieste. Si vedrà, infatti, dopo 80 anni il film La statua vivente di Camillo Mastrocinque, subito sparito dopo l'uscita nel 1943, ritrovato in copia 16mm in Argentina dalla Cineteca del Friuli che ha poi proceduto al restauro digitale con il sostegno di MIC, Regione FVG e Fondazione Friuli. Il film vede come protagonista femminile l'affascinante attrice triestina Laura Solari circondata dal paesaggio triestino con il porto vecchio, il suo mare e scorci di città. Nel film appare anche il famosisimo Angelo Cecchelin il più importante attore del teatro comico triestino. La fotografia di Aldo Tonti, come nel molto più noto Ossessione di Visconti, è un vero prodigio, ed ecco perché il film lo presenta al festival Dante Spinotti, direttore della fotografia e Presidente onorario della Cineteca del Friuli, con una testimonianza video sull'ammirato maestro. La proiezione sarà preceduta anche da un breve backstage di Tullio Mainardi girato all'epoca sul set triestino della Sacchetta.

I Mille Occhi al Teatro Miela! Programma mattutino

progr mattina gio.png

Ecco il programma della 3° giornata, vi aspettiamo al Teatro Miela di Trieste dalle 9.30 con il programma dedicato a Dante Detour - deviazione per l'inferno.

24 marzo, Teatro Miela

9.30

Dante detour - deviazione per l'inferno

Il conte Ugolino (1949; 86') di Riccardo Freda +

Il conte Ugolino (195.?; 20') cortometraggio amatoriale didattico di Walter Faglioni

 

11.30

Premio Anno Uno a Danièle Huillet e Jean-Marie Straub

Un conte de Michel de Montaigne (2012; 34')

Corneille-Brecht ou Rome, l'unique objet de mon ressentiment (2010; 27')

 

imilleocchi newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Condividi contenuti

Privacy Policy per i visitatori del sito

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, l'Associazione Anno uno rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2018.