2018

La premiazione di Franco Giraldi in onda su FUORI ORARIO

Franco Giraldi con il premio Anno uno_w.jpg
FUORI ORARIO continua l'omaggio a FRANCO GIRALDI!In apertura di programma la premiazione del regista ai MILLE OCCHI con la consegna del premio ANNO UNO 2018 a FRANCO GIRALDI da parte di SENTA BERGER!

Ecco il programma completo della notte!

Sabato 6 ottobre RAI3 dalle 01.20 alle 6.00 
FRONTIERE E FOGLI DI VIAGGIO NEL CINEMA DI FRANCO GIRALDI
a cura di Paolo Luciani

Consegna del premio ANNO UNO 2018 a FRANCO GIRALDI ai Mille Occhi Festival del cinema e delle arti

QUATTRO STORIE DI DONNE - LUISA 

IL LUNGO VIAGGIO terza puntata

Un saluto a Milena Dravić

milena-dravic.jpg

 

 

 

 

 

La grande attrice jugoslava è stata più volte a Trieste per omaggi a cineasti serbi e di tutto il territorio jugoslavo. I Mille Occhi ricordano la sua luminosa e amichevole presenza alla serata inaugurale del festival 2012.    

 

 

 

 

Un saluto al grande cineasta Dimos Theos

thumbnail_Premio-Anno-uno_DIMOS-THEOS_s.jpg

Apprendiamo con profonda tristezza la notizia della morte di Dimos Theos, grande cineasta greco cui il festival aveva assegnato nel 2017 il premio Anno uno.




Carissimo Giuseppe

125732238-991955c3-40d1-4648-8a6e-031af3d18b8b.jpg

Ci ha lasciati, in un mondo sempre più vuoto, Giuseppe Lippi, un grande amico: è stato ospite dei Mille occhi un solo anno, ma sempre ci seguiva e avremmo voluto vederlo tornare. Un amico dagli anni dell'università, dei cineclub e dei primi festival a Trieste, dove è vissuto a lungo tra la Napoli dell'infanzia e la Milano cui è approdato come curatore di "Urania". Un grande appassionato del fantastico nella letteratura e nel cinema, ma anche di libri e film tout-court. Torneremo a scriverne quando la notizia inaspettata si sarà forse decantata.     

Un ricordo di Gianni Menon

menon.jpg
Paolo Lughi ricorda su Il Piccolo (19 dicembre) la figura di Gianni Menon, che omaggiammo anni fa ai Mille occhi con la collaborazione dell'Officina Filmclub. Ne alleghiamo il pdf.
La capacità rabdomantica dei tre grandi Gianni della critica (Menon, Amico, Buttafava) è più che mai presente per chi oggi cerca di riscoprire i valori del cinema.
Gianni Menon, appassionato della Callas come Buttafava (e come Roberto Farina, altro grande scomparso), era allo stesso tempo capace di amare il film-opera di Gallone e Matarazzo.
E giustamente Paolo Lughi rievoca la segnalazione di "Sissignora" di Poggioli, film in cui s'incontra l'amore dell'altro Gianni che amava opera e cinema, Buttafava appunto, il quale lo indicò nel suo Top ten del cinema italiano per il referendum di "Bianco e nero" del 1988.
Le riscoperte vere rimangono, non restano scelte individuali di gusto.
Quest'anno per il nuovo referendum tra critici e registi sui migliori film della storia del cinema italiano, realizzato dal settimanale "FilmTV", il Top Ten del direttore dei Mille occhi ha convintamente ripreso (vedi lista) il film di Poggioli nella sua scelta.    

Jonas Mekas e Dusan Makavejev, due grandi inventori di cinema

Dusan Makavejev.jpg

 

I Mille Occhi piangono due grandi cineasti moderni, che erano presenze costanti del festival anche se nel fuori campo.
Di Jonas Mekas abbiamo presentato i molteplici documentari-intervista dedicatigli dalla nostra collaboratrice Jackie Raynal.
Makavejev ha partecipato attivamente già ad alcune manifestazioni fondanti del nostro festival, la retrospettiva dell'onda nera jugoslava ad Alpe Adria Cinema e quella balcanica alla Biennale di Venezia.
Alleghiamo il ricordo dedicatogli da Sergio M. Grmek Germani per "Il manifesto" del 26 gennaio.


imilleocchi newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Condividi contenuti

Privacy Policy per i visitatori del sito

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, l'Associazione Anno uno rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2018.