2018

Angels Flight e Der Sandman

Valleria_ANGELSFLIGHT.jpg


21.00

Tutti i colori dell'amore. Eckhart Schmidt e l'Italia come seduzione

femminile

Angel's Flight Eckhart Schmidt, 2017, 69', anteprima internazionale.

alla presenza di/with Eckhart Schmidt e/and Valeria Pellegrini

Una ragazza aspetta in una stanza d'albergo. Manda dei messaggi, ma non riceve risposta. Legge i titoli dei giornali.Si tocca. Un Angelo la sta cercando per darle quello che aspetta...

 

Der Sandmann Eckhart Schmidt, 1993, 104'.

Nel 1984, «Der Spiegel» riporta una dichiarazione del sempre provocatorio Eckhart Schmidt, secondo cui il cinema tedesco, invece di adattare «romanzi polverosi» dovrebbe reagire «in forma e contenuto alle attese di un pubblico giovanile», mettendo in immagini i loro «desideri e incubi». Circa dieci anni più tardi, lo stesso Schmidt adatta alcune

 

Giornata conclusiva dei Mille Occhi!

giov 20set_mep.jpg

Il programma della giornata conclusiva inizia alle 9.30 con il film che chiude l'omaggio all'ospite principale di quest'anno, Eckhart Schmidt, che con Broken Hearts ha raccontato una storia d'amore ambientata nel mondo della mafia. A seguire, presso il ridotto del Teatro Miela, un incontro con Maria Grazie Giannichedda, curatrice del volume Conferenza brasiliane di Franco Basaglia.

Nel pomeriggio saranno proiettati due film di Vittorio De Seta, autore più volte omaggiato dal festival: alle 14.30 Un uomo a metà, dramma psicologico che racconta la crisi dell'individuo negli anni '60, e alle 19.00 il documentario In Calabria, dedicato alla terra natia del regista e accompagnato da una degustazione enogastronomica di prodotti calabri offerta da Francesco De Luca.

Il grande protagonista della giornata sarà il regista giuliano Franco Giraldi, di cui alle 16.15 sarà presentato Cuori solitari, commedia italiana d'autore, presentata dalla star internazionale Senta Berger, protagonista del film in coppia con Ugo Tognazzi. Alle 21.00 avrà luogo la consegna del Premio Anno Uno a Giraldi, sempre alla presenza di Senta Berger. Il film scelto per la serata, La giacca verde (interpretato dalla Berger),  

Un omaggio rosselliniano a Franco Basaglia

franco-basaglia.jpg

11.15

RIDOTTO MIELA

«Non facciamoci bloccare dai problemi tecnici». Un omaggio

rosselliniano a Franco Basaglia


Incontro con Maria Grazia Giannichedda sul libro brasiliano di Franco

Basaglia / Meeting with Maria Grazia Giannichedda on the Brazilian

book by Franco Basaglia

Incontro con Maria Carla Cassarini sul progetto brasiliano di Roberto

Rossellini e Cesare Zavattini dai volumi sulla fame di Josué De

Castro, con la partecipazione di Marco Vannelli / Meeting with Maria

Carla Cassarini on the Brazilian project of Roberto Rossellini and

Cesare Zavattini inspired by the books on hunger by Josué De

Castro, with the participation of Marco Vannelli


Un uomo a metà

immagine 3.jpg

14.30

Un uomo a metà Vittorio De Seta, 1966, 93'.


UN UOMO A METÀ

Regia, soggetto: Vittorio De Seta;

Il giornalista Michele si ricovera in una clinica psichiatrica e ripensa alla sua vita e soprattutto al rapporto con la madre possessiva e il fratello egoista che hanno influenzato la sua neurosi e che gli impediscono di avere un rapporto sereno con le altre donne.

«Il film è derivato da una crisi, da un sentimento di dubbio, di cautela, verso gli atteggiamenti "impegnati". Solo un bisogno di revisione, una battuta d'arresto, per poi magari "impegnarsi" di più, ma senza "proiezioni". Un bisogno radicale di cercare prima di tutto dentro di sé le cause dei conflitti, di risolverle dentro di sé, non "proiettare" in tutti i sensi, cioè alienarsi anche in quel senso. Mi sembra che questo sia un problema cruciale, oggi...

Cuori solitari

cuori solitari (poster).jpg

16.15

Cuori solitari Franco Giraldi, 1970, 121'.

alla presenza di/with Senta Berger

 

«"Giovani sposi, moderni, cercano con- tatti con altre coppie per naturismo e fotografia"...: una coppia che ha ormai poco da dirsi decide, per iniziativa dell'uomo, di fare un viaggio esplorativo nel mondo dello swapping. Tipica situazione da commedia di costume all'italiana che, però, durante il suo sviluppo si trasforma in uno studio di caratteri: il gioco pruriginoso cessa di reggere dal momento in cui l'uomo si rende conto che tra le regole c'è anche la parità di condizione dei due sessi. Il dramma viene evitato facendo finta di non vederlo, aggrappandosi cioè all'ancora di salvezza fornita dall'ipocrisia. Si presume perciò che i due vivranno insieme più contenti di prima, avendo scoperto i vantaggi della malafede. Questo è, in succinto, il soggetto e il sugo di Cuori solitari, sesto film di Franco Giraldi. Giraldi è un autore colto, che proviene dalla critica e, per di più, dalla critica militante. Per affermarsi ha scelto la strada più lunga: il tirocinio tecnico compiuto come assistente di esperti registi (De Santis, Zurlini, Leone, 

In calabria

in calabria.jpg

19.00

In Calabria Vittorio De Seta, 1993, 83'.

a seguire, assaggio enogastronomico calabro offerto da/to follow, an

enogastronomic tasting, courtesy of Francesco De Luca

 

«De Seta non si contenta di filmare una Calabria deflagrata e trasfigurata - e dunque identificabile altrove da sé. Filma un presente incerto, transitorio, labile e sfuggente, rappresentato nuovamente nella ripetizione, e nascosto dall'eco - un tempo che resiste alla chiara e rassicurante distribuzione dei modi della coniugazione. Il presente della "ripresa" - legge aurea del cinema, documentario o no - si rivela in questo film tra- sformato nello strano presente di una "cattura del tempo" tramata contemporaneamente di un passato distrutto ma che persiste forse come futuro, e di un futuro promesso che non è avvenuto e di cui sussiste comunque una traccia passata. [...] Il film di Vittorio De Seta possiede la bellezza disperata del gesto d'amore che vuol costringere nel presente della sua iscrizione l'oggetto amato, e invece può solo riprodurlo 

Premio Anno uno a Franco Giraldi

Senta Berger consegna il premio a Franco Giraldi.jpg

Si è conclusa l'edizione XVII del festival. Il Premio Anno uno è per  Franco Giraldi, regista amato moltissimo dal pubblico e dagli attori che hanno lavorato con lui nel corso della sua carriera. Una splendida Senta Berger ha consegnato il premio al regista  e un affetto autentico ha reso questo momento indimenticabile. 

 

 

 

Il cinema di Franco Giraldi prosegue su Fuori orario

giraldi.jpg

l cinema di Franco Giraldi prosegue su Fuori orario

Sulla scia del nostro recente Premio Anno uno al grande cineasta, Paolo Luciani cura per Fuori orario 6 notti dedicate a Franco Giraldi, messe in onda su RAI3 nei due prossimi fine settimana. Alleghiamo il programma, che verrà arricchito con ulteriori appuntamenti di Fuori orario dopo queste 6 notti.

I montaggi che precedono i film conterranno immagini dalla premiazione ai Mille occhi, con dichiarazioni e interviste con Senta Berger.

Venerdi 28 settembre 2018 RAI3 dalle 02.10 alle 06.00 (230')

Fuori Orario cose (mai) viste

di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Fumarola Giorgini Luciani Melani Turigliatto

presenta

FRONTIERE E FOGLI DI VIAGGIO NEL CINEMA DI FRANCO GIRALDI

IL CORSARO

(Italia 1985 colore) durata 167'28"

EX JUGOSLAVIA - FOGLI DI VIAGGIO prima puntata LA CITTA' ISOLATA

(Italia 1994 colore) durata 60'26"

 

I Mille Occhi intervista Senta Berger su FUORI ORARIO

senta1.jpg


Anche stanotte FUORI ORARIO omaggia FRANCO GIRALDI!

Verrà mandata in onda l'intervista realizzata dai MILLE OCCHI a SENTA BERGER!

Ecco il programma completo della notte!


Venerdi  5  ottobre RAI3 dalle 01.45 alle 6.00 
FRONTIERE E FOGLI DI VIAGGIO NEL CINEMA DI FRANCO GIRALDI
a cura di Paolo Luciani


LA GIACCA VERDE

LA CITTA' DI ZENO - A Trieste con Italo Svevo

 

 

imilleocchi newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Condividi contenuti

Privacy Policy per i visitatori del sito

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, l'Associazione Anno uno rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2018.