2020

LA SORTIE DES USINES LUMIÈRE

luscita-dalle-fabbriche-lumiere-774-locandina.jpg

Venerdì 18

RAI 3, Fuori orario

Programma della notte - Inizio ore 1.10

 

LA SORTIE DES USINES LUMIÈRE

Regia, fotografia: Louis Lumière; produzione:Lumière; origine: Francia,1895; formato: 35mm, b/n, muto; durata: 1'.

«Il 22 marzo 1895, Louis Lumière effettuaper la prima volta una dimostrazione pubblica del suo Cinématographeproiettando una veduta con l'uscita degli operai dalla fabbrica Lumière. Diquesta, che fu certamente la prima veduta che Lumière girò su celluloide,non è sopravvissuto nessun materiale filmico [...]. In compenso, si tratta senzadubbio del soggetto che susciterà il più grande numero di remake e di cui sonostate trovate almeno quattro versioni. Sortie d'usine è inoltre uno dei titolifavoriti nei programmi dei Lumière, eon potrebbe essere stato proprio 

Triple agent

triple1 better.jpg

 

Venerdì 18

RAI 3, Fuori orario

Inizio Programma della notte ore 1.10

 

 

Con il precedente Rohmer La nobildonna e il duca risultò indigesto ai sus16 da Triple agent sulti politicamente corretti (bravo solo il festival di Berlino a selezionarlo), come se il regista agli albori del nuovo millennio volesse aggiungere alla messa in discussione della rivoluzione francese anche quella di tutto il progressismo novecentesco: di Stalin si può anche dir male, ma qui si lambisce l'illusoria vittoria del Fronte Popolare, e allora... Eppure è il film più renoiriano di Rohmer, immerso nella pittura, e il più dreyeriano, così contiguo col precedente al segreto Due esseri, e vicino ad altri capolavori incontrollati: Topaz di Hitchcock, Anno uno di Rossellini, L'oeil de Vichy di Chabrol (di cui è quasi gemello per l'attingere alla dubbia 

L’INTRUSA

intrusa manifesto.jpg

Venerdì 18

RAI 3, Fuori orario

 

Inizio Programma della notte ore 1.10

 

L'INTRUSA

Un film che contiene la massima polarità tra uno spazio teatrale (come in un Pagnol o Guitry), un piccolo mondo italiano (nel cinema americano si parlerebbe di «americana») che solo il primo, a tratti affine Bianchi (La maestrina, 1942) seppe rendere parimenti, e un universo di approdi dal mare e, alla fine, di fuga verso il mare, che transitano da Dwan e dal Renoir americano di Bogeaus alla ancora remota nouvelle vague: perfetto rovescio delle onde che cancellavano i titoli de L'albergo degli assenti prodotto dalla Oceano Film, sono forse le due regie più intimamente segrete del regista, e questo è il solo 17 da L'intrusa suo titolo ad essere firmato "un film di Raffaello Matarazzo". È anche il solo suo postbellico in parte in presa diretta (fonico Giovanni Paris) o comunque con molti 

Fiamme sul mare

fiamme mare.jpg

Sabato 19 Settembre

I MILLE OCCHI IN CONVERGENZA CON FUORI ORARIO

DALLE 2.50

 

FIAMME SUL MARE

Regia: Michal Waszynski [Vittorio Cottafavi]; soggetto: Gherardo Gherardi, Giulio Morelli, Alberto Pozzetti; sceneggiatura: G. Gherardi, M. Waszynski, Filippo Comoletti Gaudenti, V. Cottafavi; fotografia: Arturo Gallea; montaggio: Enrico Linke; musica: Alessandro Cicognini, Giuliano Conte; interpreti: Carlo Ninchi, Edda Albertini, Felice Romano, Piero Palermini, Silvana Jachino, Giacomo Rondinella; produzione: Sirena Film; origine: Italia, 1947; formato: 35mm, b/n; durata: 77'.

«La stagione che va dal 1945 al 1948 segna indubbiamente uno dei vertici del cinema italiano, soprattutto perché mai come in questo momento i film si incaricano di raccontare la nostra società, fotografando un passaggio epocale come quello dalla dittatura alla democrazia. I capolavori del Neorealismo fungono all'estero da ambasciatori di questa nuova Italia, tratteggiando con la loro poesia l'immagine di un popolo in cerca di un riscatto morale e sociale, ma ci sono molti altri film, anche minori, che fotografano a modo loro questo delicato processo di ricostruzione.

] INCONTRO CON IL PADRE

incontro padre.jpg

Sabato 19 Settembre

I MILLE OCCHI IN CONVERGENZA CON FUORI ORARIO DALLE 2.50

[GENTE DELLE LANGHE] INCONTRO CON IL PADRE

 

Regia: Vittorio Cottafavi; soggetto: dal libro di Davide Lajolo; Italia, 1974; formato: 16mm, b/n; durata: 31'.

Lo scrittore Davide Lajolo torna nel paese della giovinezza per le ultime ore di vita del padre, che sente il perdurare della vita anche più dell'amico sacerdote. Nella seconda delle tre notti di convergenza tra Fuori orario e I mille occhi (aprentisi tutte con la sigla segnata dal - la musica di Nascimbene, Gazzel loni e Sonali Das Gupta in Atti degli apostoli di Rossellini, anche in omaggio a Marco Melani e Gianni Menon) questo film perduto, ritrovato da Roberto Turigliatto negli archivi RAI, è la massima meraviglia di una sequenza di incanti cottafaviani. Purtroppo è solo il terzo episodio, quello finale, di un trittico di cui 15 ancora mancano quelli tratti da Pavese e Fenoglio. Fu trasmesso so lo una volta, e nella TV dei ragazzi,

SEGUENDO PETOTI - INTERVISTA A COTTAFAVI

poti.jpg

Sabato 19 Settembre

I MILLE OCCHI IN CONVERGENZA CON FUORI ORARIO DALLE 2.50

SEGUENDO PETOTI

Sul set del magnifico Maria Zef con Cottafavi e lo sceneggiatore-attore Siro Angeli che riscrive in friulano il romanzo della veneta Paola Drigo, progetto giovanile del regista realizzato come primo film della Terza Rete. (smgg)

[INTERVISTA CON VITTORIO COTTAFAVI]

Regia: Sergio Grmek Germani; produzione: Ripley's Film; origine: Italia, 1995; formato: video, col.; durata: 7'. Intervista realizzata nel 1995 a Roma nella casa di Cottafavi e già parzialmente montata nel programma RAI 3 dello stesso anno La regola del gioco. 

La trincea

trincea.jpg

 Sabato 19 Settembre

 

I MILLE OCCHI IN CONVERGENZA CON FUORI ORARIO DALLE 2.50

 

 LA TRINCEA

 

 Regia: Vittorio Cottafavi; Italia, 1961, formato: ampex, b/n; durata: 53'.

«In questo lavoro, della durata approssimativa di un'ora, Giuseppe Dessì raccontò la storia di suo padre. E cercò di creare un'atmosfera interamente fondata sul ricordo, una specie di amore nostalgico per colui che fu suo padre, con la retorica sentimentale di ciò che fu la guerra. Questi due elementi uniti rappresentavano la guerra in modo un po' favolistico e un po' realista, proprio in occasione dell'inaugurazione del Secondo canale RAI che doveva essere il 4 novembre, il giorno in cui per noi italiani finì la Prima guerra mondiale. La sfida era come mettere in scena una storia di guerra in studio. La prima cosa 20 da La trincea 21 cui pensai fu la 

Sette piccole croci

sette-piccole-croci.jpg

Sabato 19 Settembre

I MILLE OCCHI IN CONVERGENZA CON FUORI ORARIO DALLE 2.50

SETTE PICCOLE CROCI

Regia: Vittorio Cottafavi; Italia, 1957; formato: video, b/n; durata: 65'.

«Se non fosse un cliché, si potrebbe dire che tutta la televisione di Cottafavi è già sintetizzata nella sua opera prima, Sette piccole croci (1957). Dietro questo debutto, che lo stesso regista liquiderà più tardi come un'esercitazione su un soggetto "facile", si intravedono infatti col senno di poi non soltanto gli stilemi formali dei telefilm immediatamente successivi ma anche, fra le righe, i presupposti di quegli scritti teorici con cui, qualche anno più tardi, Cottafavi cercherà di articolare e divulgare una propria concezione della comunicazione mass-mediatica. Il programma [...] si apre con una ripresa, in pellicola, delle strade affollate di una 

imilleocchi newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre ultime novità!

Condividi contenuti

Privacy Policy per i visitatori del sito

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, l'Associazione Anno uno rende pubblici online gli importi di natura pubblica ricevuti nel 2018.